L’INAIL ha rilevato nel periodo Gennaio-Settembre 2015 un aumento del numero dei lavoratori deceduti per infortunio del 13,5% rispetto all’anno precedente ed in controtendenza rispetto alla riduzione registratasi dal 2002 al 2014. Da qui la proposta di istituire una Giornata della memoria vittime incidenti sul lavoro.
L’incremento registrato nel periodo Gennaio-Settembre 2015 è stato pari a 102 decessi rispetto al 2014.
“La situazione – ricordano sempre i deputati autori della proposta alla Camera – si mostra ancora più grave prendendo in considerazione l’altissimo numero di infortuni non mortali sul lavoro, che producono invalidità gravi e gravissime”.
Una situazione che richiede il rispetto e l’eventuale miglioramento delle normative susseguitesi negli anni, ma anche informazione e conoscenza per lavoratori e datori, per ridurre infortuni e i rischi sulla salute.
Da qui la proposta di istituire una Giornata della memoria delle vittime del lavoro, per ricordare quanti sono morti, nella convinzione che ciò porterà a una crescita di consapevolezza e di informazione sulla sicurezza e sulla prevenzione dei pericoli nel mondo del lavoro.