Corso di Primo Soccorso e Categorie di appartenenza
Corso di Primo Soccorso e Categorie – Ai sensi del D.lgs. 81/2008 e dell’art. 3 co. 5 del D. M. 388/2003 è obbligatoria la frequentazione del corso di Primo Soccorso per chi è stato nominato addetto al Primo Soccorso aziendale
Le aziende sono classificate in 3 differenti categorie. A seconda della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio presenti sul luogo di lavoro.
Per il primo gruppo definito ‘A’ è richiesto frequentare un corso della durata di 16 ore. VI appartengono le aziende con più di 5 lavoratori (tra cui dipendenti, titolare e/o soci) e con lavorazioni alle quali l’INAIL attribuisce un indice infortunistico superiore a quattro:
- lavorazioni
- meccanico-agricole
- impianti
- metalmeccanica
- mattazione e macellazione
- impianti acqua e vapore
- geologia e mineraria
- costruzioni edili
- energia nucleare
- lavorazione delle rocce
- costruzioni idrauliche
- prima lavorazione legname
- lavorazione del vetro
- strade e ferrovie
- falegnameria e restauro
- trasporti
- linee e condotte urbane
- materiali affini al legno
- facchinaggio
- fondazioni speciali
- metallurgia
- pulizia e nettezza urbana
Per le aziende di gruppo ‘B’ e ‘C’ è richiesta la frequentazione di un corso della durata di 12 ore. Appartengono a questa categoria le attività con meno di 5 dipendenti o con un numero superiore ma che non rientrano nell’elenco precedente.
Al termine del corso viene rilasciato regolare attestato della validità di 3 anni. Dopo i tre anni, il rinnovo è così imposto:
- Aziende del gruppo ‘A’: Corso di aggiornamento Primo Soccorso della durata di 6 ore;
- Aziende dei gruppi ‘B’ e ‘C’: Corso di aggiornamento Primo Soccorso della durata di 4 ore;
Ricordiamo che per questa tipologia di corsi di formazione è richiesto l’obbligo di frequentazione di tutte le ore previste.