Domande frequenti – Aprile 2015
DOMANDA
Qual è la periodicità di ispezione dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto?
RISPOSTA
La norma di riferimento è la UNI EN 365.
Al punto 4.4 della norma si individua come obbligatoria la raccomandazione che il fabbricante deve fornire relativamente alla frequenza delle ispezioni periodiche precisando che “La raccomandazione deve comprendere una dichiarazione che specifichi che la frequenza delle ispezioni periodiche deve essere almeno ogni 12 mesi”. La raccomandazione obbligatoria può al massimo dichiarare che la frequenza sia al massimo ogni 12 mesi ma mai superiore.
DOMANDA
Se un dipendente si licenzia dopo aver fatto i corsi di formazione previsti dall’art. 37 Dlgs 81/08, il datore di lavoro può trattenere il costo sostenuti per la formazione dalla liquidazione?
RISPOSTA
Assolutamente no, i costi sostenuti per la formazione sono un onere a carico del datore di lavoro.
“Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i lavoratori” – art. 15 comma 2 Dlgs 81/2008.
DOMANDA
Il lavoratore può essere sottoposto a visita medica da parte del medico competente fuori dall’orario di lavoro?
RISPOSTA
Assolutamente no, le visite mediche devono essere fatte durante l’orario di lavoro.
“Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i lavoratori” – art. 15 comma 2 Dlgs 81/2008.
DOMANDA
Chi può assumete l’incarico di Medico Competente?
RISPOSTA
Per poter assumere il ruolo di medico competente il medico deve avere uno dei seguenti titoli:
- Laurea con specializzazione in Medicina del Lavoro
- Laurea in Medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica
- Docente in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro
- Laurea in Medicina con specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale Con esperienza di medico competente o di almeno un anno nell’arco 15 maggio 2005/2008
Inoltre deve aver partecipato al programma di educazione continua in medicina ai sensi del D.Lgs. 229/99 e s.m.i. ed essere iscritto nell’elenco dei medici competenti istituito presso il Ministero della Salute.
Scarica l’articolo: Domande frequenti – Aprile 2015
[wpdm_package id=’15468′]