Domande Frequenti – Gennaio 2015
Autore: Fulginiti Sandra
DOMANDA
Un infortunio occorso durante il tragitto casa-lavoro, con una deviazione per accompagnare i figli a scuola, è considerato infortunio in itinere?
RISPOSTA
La circolare n. 62 del 18 dicembre 2014 – Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Deviazioni per ragioni personali- stabilisce che l’incidente occorso al lavoratore nel tragitto casa-lavoro, interrotto o deviato per accompagnare il proprio figlio a scuola, potrà essere ammesso alla tutela assicurativa dell’Inail per gli infortuni in itinere, previa verifica della necessità dell’uso del mezzo privato.
DOMANDA
Chi è il datore di lavoro?
RISPOSTA
Il datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. (ART.2 DLGS 81-2008)
DOMANDA
Cosa deve fare il Datore di lavoro relativamente all’impianto elettrico, nel momento in cui non è proprietario dell’immobile.
RISPOSTA
Deve richiedere copia del certificato di conformità alla proprietà (entro 30 giorni dalla messa in servizio), ed inviarne una copia all’ASL ed all’ INAIL per attivare i meccanismi di verifica previsti dal DPR 464/2001.
DOMANDA
I soci lavoratori devono frequentare i corsi di formazione come lavoratori (art. 37 Dlgs 81/2008)?
RISPOSTA
Nel caso in cui i soci di impresa, per qualsivoglia forma di società, siano soci lavoratori l’uno sarà debitore verso l’altro di formazione ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs 81/08.
DOMANDA
A chi deve essere inviato il documento di valutazione dei rischi aziendale?
RISPOSTA
Il Documento di Valutazione dei Rischi va conservato in azienda, a disposizione degli organismi competenti in caso di controlli o ispezioni.
DOMANDA
Quando e a chi deve essere comunicato il nominativo del RLS?
RISPOSTA
Il nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve essere comunicato all’ INAIL in caso di nuova elezione.
DOMANDA
Cosa succede se durante un ispezione, l’azienda non viene trovati in regola?
RISPOSTA
Se un ispettore del lavoro durante un’ispezione accerta delle violazioni, darà delle prescrizioni affinché l’irregolarità venga eliminata, indicando tempi e modi di correzione nel verbale di ispezione. Comunicherà comunque la violazione alla Procura della Repubblica. Se al ricontrollo l’irregolarità è stata eliminata, il contravventore dovrà pagare una somma pari ad un quarto del massimo previsto per tale violazione. La mancata regolarizzazione o il mancato pagamento danno avvio ad un procedimento penale.
[wpdm_package id=’12331′]