DOMANDA
Nei cantieri è sempre necessaria la presenza di un addetto antincendio e pronto soccorso, sia nel caso che operi un’unica impresa sia nell’ipotesi in cui nel cantiere operino più imprese?
RISPOSTA
Per assicurare un efficace intervento in caso di emergenza nel cantiere deve essere presente personale adeguatamente formato al ruolo di addetto antincendio e pronto soccorso. Eventuali indicazioni potranno essere oggetto di PSC o ricomprese nell’attività di coordinamento svolta dal datore di lavoro dell’impresa affidataria.
DOMANDA
Un lavoratore che ha eseguito un corso per la conduzione dei mezzi precedentemente all’emanazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 e che non esegue l’aggiornamento previsto dall’Accordo in tempo utile perde l’abilitazione? Può continuare a condurre i mezzi oppure no?
RISPOSTA
Sì, perde l’abilitazione per mancato aggiornamento e non può condurre il mezzo fino a quando non completa l’aggiornamento.
DOMANDA
Qual è il percorso formativo previsto per l’utilizzo dei DPI di III categoria anticaduta?
RISPOSTA
L’utilizzo di DPI di terza categoria anticaduta richiede competenze ed abilità che devono essere acquisite attraverso un percorso di formazione ed addestramento previsto dall’art. 77 comma 5 del D.lgs. 81/08.
DOMANDA
Di quante ore deve essere l’addestramento obbligatorio per l’utilizzo dei DPI di III categoria?
RISPOSTA
Per l’addestramento obbligatorio relativo ai DPI di III categoria non è indicato un numero di ore, tuttavia esso deve prevedere il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi e cioè l’acquisizione delle abilità necessarie al corretto uso, manutenzione e conservazione dei DPI.
DOMANDA
Cosa è necessario fare per dichiarare fuori servizio un carroponte, che non verrebbe tuttavia dismesso visti i costi che comporterebbe la dismissione?
RISPOSTA
Occorre rendere inservibile l’attrezzatura (taglio del cavo di alimentazione, eliminazione pulsantiera di comando, ecc.) e rendere pubblica la messa fuori servizio (comunicazione all’INAIL e al personale, cartelli, ecc.)
Fonte: Regione Piemonte
Di seguito trovate l’articolo in formato PDF per il download.
[wpdm_package id=’18710′]