Condizioni generali di vendita
Art. 1 – Premessa e ambito di applicazione
L’accesso al sito www.eclogaitalia.it e l’acquisto dei corsi disponibili comportano l’accettazione integrale delle presenti Condizioni Generali di Vendita e dell’Informativa Privacy pubblicata sul sito. Le Condizioni disciplinano l’acquisto di corsi e servizi di formazione proposti da Ecloga Italia S.p.A., con sede legale in Viale Beatrice d’Este 24 – 20122 Milano (MI), Partita IVA e Codice Fiscale 03782720969, iscritta al Registro delle Imprese di Milano n. 1702592. L’utente è tenuto a leggere con attenzione le presenti Condizioni prima di completare un ordine, poiché con la conferma dell’acquisto esse si considerano accettate senza riserve.
Art. 2 – Oggetto del contratto
Le presenti Condizioni regolano l’offerta e la vendita di corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, salute, ambiente, qualità, privacy e certificazioni, erogati in modalità e-learning, videoconferenza, aula o presso la sede cliente. Restano esclusi dal presente contratto eventuali servizi offerti da soggetti terzi presenti sul sito tramite link, banner o collegamenti esterni, per i quali Ecloga Italia S.p.A. non assume alcuna responsabilità.
Art. 3 – Modalità di conclusione del contratto
Per acquistare un corso o servizio l’utente dovrà compilare l’apposito modulo elettronico seguendo la procedura guidata. Durante la procedura saranno riepilogate le informazioni essenziali (descrizione del corso, prezzo, modalità di fruizione e strumenti di pagamento disponibili). Prima di finalizzare l’ordine, sarà richiesto di dichiarare di aver letto e accettato le presenti Condizioni e l’Informativa Privacy. Il contratto si perfeziona con la ricezione da parte di Ecloga Italia del modulo d’ordine compilato dall’utente. Con la conferma d’ordine, l’utente si obbliga al pagamento del prezzo indicato.
Art. 4 – Registrazione e gestione dell’account
Alcuni servizi richiedono la creazione di un account personale. L’utente si impegna a fornire dati veritieri e aggiornati. L’utente è responsabile della custodia delle proprie credenziali di accesso (username e password) e riconosce che ogni utilizzo effettuato tramite tali credenziali sarà a lui attribuito. In caso di anomalie nei dati forniti o di contestazioni relative ai pagamenti, Ecloga Italia potrà sospendere o bloccare l’account fino alla regolarizzazione della posizione.
Art. 5 – Prezzi, fatturazione e metodi di pagamento
I prezzi dei corsi e servizi sono indicati in euro sul sito e si intendono al netto di IVA, salvo diversa indicazione. Eventuali errori materiali nei prezzi saranno comunicati tempestivamente all’utente, che potrà confermare l’ordine al prezzo corretto o annullarlo. I metodi di pagamento accettati includono carte di credito/debito, PayPal e bonifico bancario. I metodi di pagamento potrebbero subire modifiche ed essere attivati o disattivati in base ai rapporti con i fornitori dei metodi di pagamento stessi. Ecloga Italia si riserva la facoltà di sospendere l’accesso ai corsi in caso di mancato pagamento.
Art. 6 – Erogazione dei corsi e condizioni di partecipazione
I corsi saranno resi disponibili secondo le modalità indicate nella relativa scheda descrittiva. Ecloga Italia si riserva il diritto di annullare o rinviare i corsi programmati, comunicandolo agli iscritti tramite e-mail o telefono. In tal caso, le somme eventualmente versate saranno rimborsate o trasformate in credito per corsi futuri, a scelta dell’utente. I partecipanti ai corsi si impegnano a:
– utilizzare con cura materiali e attrezzature messe a disposizione;
– rispettare le regole di sicurezza e comportamento;
– non effettuare registrazioni audio/video né fotografie durante i corsi;
– non riprodurre o diffondere il materiale didattico ricevuto.
In coerenza con le previsioni di cui all’articolo 37, comma 12, del D. Lgs 81/08 e dalla Sezione II, Parte II dell’Accordo Stato – Regioni 17/04/2025, i corsi di formazione per lavoratori, preposti e dirigenti possono essere svolti previa richiesta di collaborazione agli organismi paritetici di riferimento, se presenti. Qualora la richiesta, effettuata dal Datore di Lavoro dei singoli partecipanti, non riceva riscontro entro quindici giorni dal suo invio, è possibile procedere con lo svolgimento del corso. È compito del Datore di Lavoro comunicare ad Ecloga eventuali indicazioni dell’Organismo Paritetico.
Art. 7 – Proprietà intellettuale e utilizzo del materiale didattico
I contenuti, i materiali didattici e la documentazione fornita durante i corsi sono protetti da copyright e restano di proprietà esclusiva di Ecloga Italia S.p.A. o dei suoi partner. È vietata la riproduzione, diffusione o utilizzo a fini commerciali dei materiali forniti.
Art. 8 – Limitazioni di responsabilità
Pur garantendo la qualità dei contenuti formativi, Ecloga Italia non assicura che essi siano esenti da errori o sempre aggiornati e non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali imprecisioni. Non risponde di ritardi o disservizi dovuti a cause di forza maggiore o eventi non imputabili al proprio controllo. Ecloga Italia non è responsabile per utilizzi impropri o fraudolenti dei mezzi di pagamento da parte di terzi, se ha adottato misure di sicurezza adeguate.
Art. 9 – Politica di reso, recesso e cancellazioni
L’annullamento della partecipazione a corsi in aula o in videoconferenza è possibile comunicandolo a Ecloga Italia almeno 48 ore prima della data prevista. In tal caso, l’importo già versato potrà essere utilizzato come credito per corsi successivi. Per i corsi in modalità e-learning, una volta avvenuto l’accesso alla piattaforma, non è previsto diritto di recesso, trattandosi di contenuti digitali forniti su supporto non materiale. Qualora il corso erogato da Ecloga preveda lo svolgimento della formazione in più giornate, le relative date verranno comunicate al Cliente in un’unica soluzione da parte dell’Ufficio Pianificazione. L’accettazione delle date proposte comporta l’obbligo di completare la fruizione del corso nelle giornate indicate. L’assenza a sessioni concordate comporta l’impossibilità di concludere il corso. La richiesta di recupero in sessioni future comporta l’addebito di un costo aggiuntivo pari al 50% del costo iniziale del corso di formazione.
Art. 10 – Protezione dei dati personali
I dati personali dell’utente saranno trattati in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e alla normativa italiana vigente. L’informativa completa sul trattamento dei dati è disponibile nella sezione Privacy Policy del sito https://www.eclogaitalia.it/privacy-center/.
Art. 11 – Recesso e Patto di non concorrenza
Nel caso in cui il committente rifiuti l’erogazione del servizio:
– Ecloga potrà recedere dal contratto;
– Eventuali acconti incassati alla sottoscrizione del contratto saranno considerati caparra confirmatoria;
– Ecloga avrà diritto a percepire a titolo di rimborso spese accessorie il 30% del valore complessivo dell’ordine per l’intera durata del contratto, salvo maggior danno.
È tassativamente vietato a ciascuna parte di assumere o instaurare rapporti di lavoro, anche autonomi, con i reciproci collaboratori venuti a contatto nel corso dell’esecuzione del presente Mandato.
Il divieto in questione opera per ventiquattro mesi consecutivi. In caso d’inosservanza del divieto, la parte inadempiente pagherà all’altra parte, salvo il maggiore danno, la somma di 50.000 euro a titolo di penale forfettaria e irriducibile.
Art. 12 – Modalità di Pianificazione degli Interventi
Qualora il mandante sia imputabile anche solo di una delle seguenti circostanze: irreperibilità, reiterata indisponibilità agli appuntamenti, documentazione o informazioni non fornite, insolvenza, il mandato si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 C.C. Ecloga potrà avvalersi della presente clausola previa semplice dichiarazione per iscritto, mediante raccomandata A.R. o PEC. Clausola penale: qualora Ecloga si avvalga della clausola risolutiva espressa, il mandante sarà tenuto a pagare una penale di 1.000 euro, oltre agli acconti già versati.
Art. 13 – Condizioni per l’utilizzo della formazione in e-learning
L’azienda che utilizza la modalità e-learning per la formazione dei suoi lavoratori deve impegnarsi a:
– rendere disponibili le attrezzature idonee alla fruizione del corso (browser aggiornato e connessione internet stabile);
– vigilare perché la formazione avvenga in orario di lavoro;
– assicurarsi che solo l’utente iscritto segua il corso.
Art. 14 – Condizioni per l’utilizzo della formazione in videoconferenza
L’azienda che utilizza la modalità in videoconferenza deve impegnarsi a:
– rendere disponibili attrezzature idonee (PC o MAC connessi a internet, webcam e cuffia con microfono);
– accertarsi che il partecipante disponga di documento di identità durante la sessione formativa;
– informare il lavoratore che durante le sessioni potranno essere effettuate registrazioni previo consenso;
– vigilare perché la formazione avvenga in orario di lavoro e sia seguita solo dall’utente iscritto.
Durante i corsi in videoconferenza potranno essere effettuate riprese video per identificazione del discente, nel rispetto del GDPR. Ecloga Italia S.p.A. garantisce che le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente per gli scopi formativi e non a fini commerciali.
Art. 15 – Tempi di adesione ai corsi
Ecloga Italia S.p.A. invierà periodicamente proposte di date per la partecipazione ai corsi. Qualora il committente non aderisca ad alcuna proposta entro 12 mesi dalla sottoscrizione del mandato, Ecloga potrà risolvere il contratto fatturando eventuali compensi a saldo. Se il committente disdice un corso confermato entro le 48 ore precedenti, Ecloga potrà addebitare l’intero costo del corso.
Art. 16 – Plus
Il presente mandato dà diritto ai seguenti servizi aggiuntivi:
– Newsletter: inviata via e-mail, previo consenso, con informazioni su igiene, qualità, medicina e sicurezza sul lavoro.
– Area web: accesso all’area clienti per consultare documenti, fatture, scadenze e attestati di formazione.
Si consiglia di custodire con attenzione le credenziali di accesso all’area clienti, per poter recuperare rapidamente i documenti e le valutazioni tecniche redatte da Ecloga.
Art. 17 – Clausola risolutiva espressa
L’attività di pianificazione dei servizi è di esclusiva pertinenza di Ecloga, che proporrà al mandante le date più opportune. Le attività saranno pianificate in giornate lavorative feriali (dal lunedì al venerdì, esclusi festivi e prefestivi).
Art. 18 – Riferimenti normativi e legislativi
I servizi del presente mandato recepiscono le disposizioni legislative in materia di sicurezza e igiene sul lavoro vigenti alla data di sottoscrizione. Sono automaticamente recepite eventuali modifiche normative, senza necessità di consenso. Se tali modifiche comportano ulteriori attività, Ecloga ne comunicherà i termini e i costi per l’approvazione. Il mandante si impegna a tenere indenne Ecloga da qualsiasi conseguenza pregiudizievole derivante da proprie violazioni.
Art. 19 – Modalità di fruizione dei corsi
I corsi saranno effettuati in lingua italiana, salvo diversa indicazione. Il datore di lavoro deve assicurarsi che il partecipante comprenda la lingua del corso. Le date comunicate e accettate sono vincolanti. Se il cliente comunica l’impossibilità a partecipare almeno 15 giorni prima, potrà essere inserito in un corso successivo. In caso di corsi presso la sede del cliente, questi dovrà garantire spazi e attrezzature idonee.
Art. 20 – Validità delle clausole
L’eventuale nullità o inefficacia di una clausola non comprometterà la validità delle restanti disposizioni delle presenti Condizioni.
Art. 21 – Contatti
Per qualsiasi richiesta di informazioni o assistenza è possibile rivolgersi a: Email: ufficio.commerciale@consulentiecloga.it – Telefono: 02 92143355
Art. 22 – Legge applicabile e foro competente
Le presenti Condizioni sono regolate dal diritto italiano. Per ogni controversia relativa a interpretazione, validità o esecuzione del contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.