Home » Servizi » Sicurezza sul lavoro »
Nomina Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
La nomina RSPP da parte del Datore di Lavoro è un obbligo previsto dall’art. 17, comma 2 del Il Testo Unico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, ovvero il D. Lgs 81/08. Il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), ovvero la figura incaricata al coordinamento delle persone, dei sistemi e dei mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati a prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi professionali. Tra le principali funzioni del RSPP rientrano l’individuazione e l’analisi dei rischi presenti sul luogo di lavoro e la proposta di misure idonee per ridurli, garantendo un ambiente lavorativo sicuro e conforme alla normativa vigente.
Grazie alle sue competenze tecniche e professionali, il RSPP supporta il Datore di Lavoro nell’adempimento dei suoi obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tuttavia, la sua funzione resta essenzialmente consulenziale: non ha infatti poteri decisionali o di spesa, ma fornisce raccomandazioni e indicazioni per migliorare la gestione della sicurezza aziendale.
Obbligatorietà della nomina RSPP
Il RSPP deve essere obbligatoriamente nominato in tutte le aziende che ricadono nel campo di applicazione del D. Lgs 81/2008, ovvero in cui è presente almeno 1 lavoratore od equiparato.
La nomina del RSPP rappresenta uno degli adempimenti fondamentali per la corretta gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. La designazione del soggetto incaricato a ricoprire questo ruolo è una prerogativa esclusiva del Datore di Lavoro, che può scegliere di assumere personalmente l’incarico, nei casi previsti dalla legge, oppure di nominarlo tra i dipendenti o di avvalersi di un RSPP esterno.
Requisiti per l’assunzione dell’incarico di RSPP
L’incarico di RSPP può essere affidato esclusivamente a soggetti in possesso delle competenze tecniche e della formazione richiesta dalla normativa. Il RSPP deve possedere una specifica formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, acquisita tramite corsi di formazione riconosciuti, la cui durata e contenuti variano in base alla tipologia di rischio dell’azienda. Inoltre, è previsto un aggiornamento periodico obbligatorio per mantenere le competenze sempre allineate alle normative in vigore.
Compiti del RSPP
Il RSPP è una figura centrale nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro, incaricato di supportare il datore di lavoro nell’identificazione, valutazione e gestione dei rischi, come previsto dal D. Lgs 81/2008.
Tra i suoi compiti principali rientrano l’analisi dei fattori di rischio, la proposta di misure di prevenzione e protezione, la redazione e l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e la promozione della formazione e informazione dei lavoratori.
L’RSPP può essere affiancato dagli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), che lo supportano nell’attuazione delle misure di sicurezza e nella gestione operativa della prevenzione. Entrambi collaborano con il datore di lavoro, il medico competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Nomina del RSPP Esterno con Ecloga Italia
Ecloga Italia S.p.A. assiste le aziende clienti ricoprendo il ruolo di RSPP Esterno mediante l’assunzione dell’incarico per la tua realtà aziendale. Il servizio di assunzione dell’incarico di RSPP esterno prevede:
- Assunzione dell’incarico esterno di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, tramite l’inoltro di una nomina RSPP formale, con allegato il curriculum del RSPP dove saranno specificate le caratteristiche richieste per legge, per poter svolgere questo compito;
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, secondo quanto stabilito dagli artt. 17, 28 e 29 del D. Lgs 81/2008, e redazione di un piano di miglioramento con le misure di prevenzione e protezione che il Datore di Lavoro dovrà mettere in atto al fine di garantire la salute e sicurezza dei lavoratori, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
- Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi effettuato mediante sopralluoghi periodici di un consulente tecnico qualificato;
- Supporto nella gestione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Partecipazione alla riunione periodica, secondo quanto previsto dall’art. 35 del D. Lgs 81/2008;
- Assistenza Specializzata per ogni problematica in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Coordinamento con le attività svolte dal Medico Competente;
- Gestione dei rapporti con gli Enti di controllo: in caso di verifiche ed accertamenti Ecloga Italia ti supporterà nella gestione degli eventuali adempimenti;
- Area web dedicata: tutta la documentazione tecnica e burocratica prodotta da Ecloga Italia Spa per l’assunzione dell’incarico esterno di RSPP viene messa a disposizione in un’area web, a cui il cliente può accedere in qualsiasi momento per la presa visione della propria.
Possiamo supportarti nell'adempimento degli obblighi normativi!
Il D.Lgs. 81/2008 prevede anche altri adempimenti.
Quali? Clicca Qui