Descrizione
Aggiornamento Formazione RSPP per soggetti non datori di lavoro che ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per tutti i codici ATECO.
A chi si rivolge?
Il corso di aggiornamento è rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), di attività di tutti i settori Ateco. La scadenza della formazione iniziale deve essere calcolata considerando 5 anni dal conseguimento del modulo B.
Contenuti
I contenuti del corso di aggiornamento della formazione RSPP affrontano i seguenti ambiti:
- Aggiornamento normativo: novità normative introdotte dal Decreto Legislativo 81 del 2008 introdotte dal Decreto Legge 146 del 2021;
- Aggiornamento giuridico sui ruoli in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sulle relative responsabilità penali e non;
- Novità riguardanti la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Responsabilità negli appalti e nei cantieri edili;
- La catena delle responsabilità nei casi di infortunio nell’utilizzo di attrezzature di lavoro;
- Aggiornamento sui principi della formazione;
- Il principio di responsabilità quale presidio di sicurezza: affrontare i meccanismi psicologici che sono alla base del rifiuto della presa in carico delle proprie responsabilità;
- Aggiornamento sulle fonti di rischio per la sicurezza e salute, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione;
- I rischi emergenti;
- La valutazione dei rischi emergenti, con particolare attenzione al tema del tecnostress;
- Lavoro agile: valutazione del rischio nelle attività in modalità lavoro agile;
- Valutazione del rischio stress da telelavoro domestico;
- La mia protezione dal virus: indicazioni di tipo tecnico e/o procedurale atte a limitare la probabilità di contrarre il virus e a contenerne la diffusione;
- Differenze di genere: evoluzione della normativa in tema di differenze di genere;
- I rischi correlati alle differenze di genere e sulle misure di sorveglianza sanitaria;
- Tecniche di valutazione dei rischi correlati alle differenze di genere;
- Invecchiare al lavoro: valutazione dei rischi correlati all’invecchiamento al lavoro;
- I rischi correlati all’invecchiamento al lavoro e sulle misure di sorveglianza sanitaria;
- Tecniche di valutazione dei rischi correlati all’invecchiamento al lavoro;
- La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’importanza della conoscenza dei propri diritti in materia di diversità e inclusione;
- Violenza, molestie, discriminazioni e microaggressioni;
- Le modalità per contrastare le discriminazioni e su approcci e metodologie per incrementare il benessere aziendale;
- La valutazione del rischio e sul ruolo del RSPP;
- I vantaggi della diversità e dell’inclusione per il benessere aziendale;
- I modelli di leadership che favoriscono un luogo di lavoro inclusivo;
- Il rischio aggressione nei luoghi di lavoro;
- Il rischio aggressione: principi giuridici, misure di tutela aziendali, valutazione del rischio aggressione e rischio aggressione nel settore della sanità;
- Aggiornamento sistemi di gestione e processi organizzativi;
- La gestione della folla in emergenza;
- Aggiornamento sulle procedure di prevenzione e protezione dai rischi specifici;
- La prevenzione e gestione dei conflitti che possono sfociare in aggressioni.
- Sintesi finale;
Durata
40 ore.
Modalità di fruizione
- E-learning;