Blog Ecloga Italia
Resta aggiornato sulle ultime notizie in materia di sicurezza sul lavoroSicurezza sul lavoro negli stabilimenti balneari
Gli stabilimenti balneari nonostante l’aria vacanziera che si respira, devono essere considerati a tutti gli effetti un luogo di lavoro come uffici e aree produttive vista la presenza nelle spiagge di lavoratori quali: bagnini, animatori, personale di pulizia,...
Dispositivi di protezione collettiva (DPC) nei lavori in copertura
Se i lavoratori che svolgono la loro attività sulle coperture sono spesso esposti ad un elevato rischio di caduta dall’alto, è tuttavia possibile, attraverso un’adeguata analisi e valutazione dei rischi, individuare le misure preventive e protettive da impiegare per...
Mese del Ramadan: manteniamo alta l’attenzione sulla sicurezza!
Il 18 giugno 2015 avrà inizio per tutti musulmani il mese sacro di Ramadan che, per il calendario lunare adottato da Maometto, può avere una durata di ventinove o trenta giorni: dall'alba al tramonto dovranno astenersi, tra l’altro, dal mangiare e dal bere. Il digiuno...
Aumento tecnopatie. Meno infortuni nel commercio
Il periodico statistico Dati Inail nel suo ultimo numero dedica un approfondimento al commercio, che anche nel 2013 si è confermato come il settore dei servizi con il maggior numero di infortuni sul lavoro, seguito da sanità e trasporti. Più di un caso su due nella...
La Collaborazione Nel Processo Di Valutazione Del Rischio
La Collaborazione Nel Processo Di Valutazione Del Rischio La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro si concretizza attraverso un processo di valutazione dei rischi, il cui scopo principale è quello di individuare o mettere in atto le misure di prevenzione...
Ipoacusia e demenza, quale correlazione?
Ipoacusia e demenza, quale correlazione? Ipoacusia e demenza - Spesso nel mio lavoro di consulente mi capita di eseguire della valutazioni strumentali dell’esposizione al rumore sul lavoro e di constatare livelli di esposizione personale che potrebbero arrecare un...
DPI in ambito sanitario: Indicazioni operative su scelta ed uso
Come è noto, la mera messa a disposizione dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) non può, da sola, essere garanzia di efficacia. È necessario innanzitutto scegliere in maniera oculata i dispositivi sulla base della valutazione dei rischi, anche tenendo conto...
Regione Lombardia: Indicazioni per le Ferite da Taglio
Indicazioni per le Ferite da Taglio - La Regione Lombardia, con Deliberazione n. X/3381 del 10 aprile 2015, ha approvato il documento “Linee di indirizzo per l'attuazione del D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di...