Stress Lavoro Correlato nel Settore Bancario

Stress Lavoro Correlato nel Settore Bancario

Il decreto 81/08 prevede di valutare tutti i rischi presenti nei luoghi di lavoro, compresi quelli particolari tra cui anche collegati allo stress lavoro correlato (SLC).

Il “Progetto SLC nelle banche” a cura di ASL Milano, attraverso questionari e audit, ha recentemente concluso che in 6 istituti di credito su 18 la valutazione dei rischi psicosociali è insufficiente, la formazione è limitata al minimo, e soprattutto non sono state decise azioni immediate per risolvere la problematiche di salute e sicurezza sul lavoro.

I bancari, così come i lavoratori dei trasporti e dei servizi, sono i più esposti allo stress lavoro correlato, ma purtroppo solo due terzi degli istituti di Milano e provincia ha eseguito valutazioni del rischio idonee e complete.

Nel dettaglio, RLS e Medico Competente non partecipano attivamente alla sicurezza aziendale, la formazione in merito allo stress lavoro correlato è assente, la valutazione del rischio viene realizzata in maniera “complessiva” e non focalizzata per singola agenzia e non sono presenti soluzioni attuative di miglioramento. Infine le analisi non sono strutturate secondo genere, età, provenienza da altri paesi e tipologia contrattuale di lavoro (come invece prevede il decreto 81/2008).

E’ giusto però ricordare che due terzi delle banche sono più che in regola, promuovendo l’attiva partecipazione di RLS, somministrando la giusta formazione con progetti dedicati e variegati a seconda delle esigenze e coinvolgono i lavoratori attraverso newsletter e pubblicazioni aziendali sul tema della sicurezza.

Scarica i Risultati ASL indagine Stress Lavoro Correlato nelle Banche

Apri chat
1
Buongiorno, se ha bisogno clicchi qui!
Ecloga Italia S.p.A.
Benvenuto! Come possiamo aiutarla? Un nostro esperto è disponibile in tempo reale.