Denuncia/comunicazione infortunio INAIL: nuovo modello

 infortunio itinere

Autore:  Roberta Pellizzon

Fonte:  INAIL

A partire dal 13 marzo 2015, è stata rilasciata dall’INAIL la nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.) e delle relative istruzioni per la compilazione.

Novità del modello edizione 2015:

  • sezione lavoratore:inseriti nuovi campi per la comunicazione dei dati relativi ai contratti a tempo parziale (part-time);
  • sezione datore di lavoro: aggiunta la modalità “vaglia postale” per il rimborso delle indennità di inabilità temporanea assoluta al datore di lavoro ai sensi dell’art. 70 D.P.R. n. 1124/65;
  • sezione dati retributivi: adeguati i campi relativi alla comunicazione delle retribuzioni per gli addetti ai servizi domestici e familiari e di riassetto e pulizia locali; inserita una nuova sottosezione per la comunicazione delle retribuzioni per i dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale (part-time).

Sanzioni per omessa comunicazione e invio modello:

Il datore di lavoro che non provvede ad adempiere all’obbligo di trasmissione della denuncia/comunicazione all’INAIL dell’infortunio intervenuto ad un suo dipendente o assimilato, entro i termini previsti può essere sanzionato con una multa amministrativa da € 1.290,00 a € 7.745,00 che può essere levata sia dall’INAIL che dall’Autorità di Pubblica Sicurezza.

Tale sanzione, è prevista anche nel caso in cui il datore di lavoro tenuto ad indicare nella denuncia l’esatto codice fiscale del lavoratore, lo ometta o lo indichi in modo errato, in tal caso l’ammontare della sanzione amministrativa è stabilito dall’art. 16, legge n. 251/1982.

Di seguito il link per scaricare il modello:

Modello denuncia infortunio INAIL 2015

[wpdm_package id=’14602′]

Apri chat
1
Buongiorno, se ha bisogno clicchi qui!
Ecloga Italia S.p.A.
Benvenuto! Come possiamo aiutarla? Un nostro esperto è disponibile in tempo reale.