È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il Decreto-Legge 31 ottobre  2025, n. 159 (DL 159/2025), recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.
Il decreto apporta modifiche al D. Lgs 81/2008, allo scopo di aumentare i livelli di tutela dei lavoratori e rendere più efficiente il sistema di vigilanza.

Indice

DL 159/2025: Bonus INAIL

Secondo quanto stabilito dal DL 159/2025 A partire dal 1° gennaio 2026, l’INAIL sarà autorizzato a rivedere le aliquote contributive in base all’andamento infortunistico aziendale, introducendo un sistema di bonus.

Le imprese che investono in prevenzione e che presentano bassi tassi di infortunio potranno beneficiare di riduzioni sui premi assicurativi.

Le modalità di accesso al beneficio saranno definite, con decreto ministeriale, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del Decreto.

Sono escluse dalle agevolazioni le aziende che, negli ultimi due anni, abbiano subito sentenze definitive di condanna per violazioni gravi in materia di sicurezza sul lavoro.

DL 159/2025: Badge per accesso a cantiere

Il nuovo Decreto Legge introduce l’obbligo di dotazione di un badge elettronico obbligatorio per i cantieri edili in regime di appalto e subappalto, da fornire a ciascun lavoratore che accede in cantiere.

L’adempimento, che nasce con l’obiettivo di contrastare il lavoro sommerso e l’accesso in cantiere di personale non censito in fase di progettazione dell’attività, prevederà quindi la creazione di un tesserino identificativo del lavoratore, già in essere in accordo con quanto già previsto dall’articolo 26 del D Lgs 81/2008, ma dotato di sistema di gestione digitale e centralizzata delle informazioni sui lavoratori impiegati in cantiere.

L’obbligo di dotazione del badge potrà essere esteso, con decreto ministeriale da adottare entro 60 giorni, ad ulteriori ambiti di attività a rischio elevato.

Potenziamento dei controlli

Il decreto prevede il rafforzamento del sistema ispettivo, con un piano straordinario di assunzioni:

  • incremento del personale dell’INL per le attività di vigilanza ordinaria e tecnica in materia di salute e sicurezza;
  • potenziamento delle unità dell’Arma dei Carabinieri dedicate alla vigilanza sul lavoro, con un piano di assunzioni per il triennio 2026-2028.

Questo intervento risponde all’esigenza di aumentare la presenza ispettiva sul territorio, garantendo un controllo più efficace e tempestivo.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 3, inoltre, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) dovrà prevedere un focus specifico della propria attività di vigilanza sui datori di lavoro operanti in regime di subappalto pubblico o privato, al fine di garantire la regolarità dei rapporti e la tutela dei lavoratori.

Notifica preliminare dei subappalti

In ambito cantieristico, il DL 159/2025 prevede una modifica nei contenuti obbligatori della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri, che dovrà ora includere anche l’indicazione delle imprese che operano in regime di subappalto.

DL 159/2025 e patente a crediti

Il DL 159/2025 interviene sulla disciplina della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

  • La sanzione per mancanza di patente passa da un minimo di 6.000 € a 12.000 €, e non è soggetta a procedura di diffida.
  • La decurtazione dei crediti per lavoro irregolare o sommerso aumenta a 5 punti per ciascun lavoratore interessato.
  • È prevista inoltre una decurtazione aggiuntiva in caso di impiego di lavoratori privi di permesso di soggiorno.

Le modifiche rafforzano il sistema introdotto dal DL 19/2024, con l’obiettivo di rendere la patente uno strumento effettivo di qualificazione e responsabilità.

Aggiornamento Formazione RLS

Il Decreto Legge 159/2025 introduce l’obbligo di aggiornamento periodico della formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) anche nelle aziende con meno di 15 dipendenti, stabilendo che tale aggiornamento avvenga secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva nazionale o, in assenza di specifiche disposizioni, in proporzione al livello di rischio e alle dimensioni dell’azienda. Si tratta di un’estensione dell’obbligo già previsto dall’art. 37, comma 11, del D. Lgs 81/2008.

Controllo utilizzo alcol e droghe

Entro il 31 dicembre 2026, dovrà essere emanato un nuovo Accordo Stato-Regioni che aggiornerà la disciplina degli adempimenti in materia di alcol-dipendenza e tossicodipendenza, con l’obiettivo di uniformare le procedure di verifica e rafforzare la prevenzione nei settori a rischio.

Manutenzione dei DPI

L’art. 77 del D. Lgs. 81/2008 viene modificato dall’articolo 5 del DL 159/2025, prevedendo che il datore di lavoro deve mantenere in efficienza i DPI, garantendo manutenzione, riparazione, igiene e sostituzioni, anche per gli indumenti che assumono funzione di protezione.