Blog Ecloga Italia
Resta aggiornato sulle ultime notizie in materia di sicurezza sul lavoroSpazi confinati: definizione, normativa e adempimenti
Gli spazi confinati o sospetti di inquinamento sono contesti lavorativi che richiedono particolare attenzione a causa dei gravi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La gestione di tali attività deve basarsi su un’attenta valutazione dei rischi, sulla...
DL 159/2025: novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159 (DL 159/2025), recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Il decreto...
Movimentazione manuale dei carichi (MMC): normativa e valutazione dei rischi
La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) coinvolge numerose attività lavorative in cui il corpo è sottoposto a sforzi fisici significativi, spesso ripetuti o prolungati nel tempo. Le operazioni di sollevamento e trasporto manuale di carichi richiedono sforzo fisico...
Rischi di genere: valutazione e strategie di prevenzione
I rischi connessi alle differenze di genere derivano dalle diverse modalità con cui uomini e donne possono essere esposti ai pericoli lavorativi. Il D. Lgs 81/2008 richiede che la valutazione del rischio consideri tali differenze, comprese molestie e discriminazioni....
Segnaletica di sicurezza: classificazione, normativa e obblighi
La segnaletica di sicurezza è uno strumento indispensabile per prevenire infortuni nei luoghi di lavoro. Serve a richiamare in modo immediato e visibile l’attenzione dei lavoratori su rischi presenti, comportamenti da adottare, divieti, obblighi o indicazioni utili in...
Chiusura Estiva
Si informa la gentile clientela che i nostri uffici saranno chiusi dal giorno 09 agosto 2025 al 24 agosto 2025. In caso di urgenze è possibile contattare l'ufficio all'indirizzo e-mail: segreteria@consulentiecloga.it Ecloga Italia S.p.A. augura a tutti buone...
Microclima: definizione, valutazione e gestione del rischio
Il rischio microclimatico riguarda l’effetto delle condizioni ambientali – temperatura, umidità, ventilazione – sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Un microclima sfavorevole può causare discomfort, riduzione delle performance o, nei casi più gravi, danni alla...
Lavoro notturno: orario, rischi e obblighi
Il lavoro notturno è una modalità organizzativa necessaria in molti settori produttivi e dei servizi, nei quali si richiede operatività continuativa nelle 24 ore. Sebbene sia disciplinato da un quadro normativo articolato, comporta rischi specifici per la salute e la...







