Autore: Roberta Pellizzon
Fonte: D.Lgs. 81/08, Regione Toscana, ISPESL
Gli infortuni sul lavoro con i carrelli elevatori sono frequenti ed a volte hanno esiti particolarmente gravi.
Per questo motivo risulta essere di fondamentale importanza, da parte del datore di lavoro, il mantenimento in efficienza del carrello elevatore e della verifica dei fattori di sicurezza correlati a organizzazione, comportamento e ambiente di lavoro.
Il carrellista deve infatti eseguire i controlli giornalieri previsti nei manuali di uso e manutenzione e deve essere a conoscenza della procedura da seguire in caso vengano riscontrate delle anomalie.
Inoltre il carrello elevatore deve essere inoltre sottoposto a manutenzione periodica secondo le indicazioni del costruttore.
Ragione Toscana e ISPESL hanno nel corso degli anni creato degli utili strumenti di lavoro quali:
- Lista di controllo – Carrelli Industriali Semoventi;
- Linee guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.
Entrambi i documenti sono nati con l’intenzione di supportare i Datori di Lavoro nella corretta manutenzione delle loro attrezzature e nella corretta valutazione dei rischi al fine di individuare i problemi e le relative soluzioni possibili.
Di seguito i link per scaricare i documenti suddetti:
- Linee guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature
- Lista di controllo – Carrelli Industriali Semoventi
[wpdm_package id=’11943′]